意大利语阅读学习:《达芬奇密码》第十章(一)
导语:更多意大利语资料,尽在外语教育网O(∩_∩)O~
10
Silas sedeva al volante dell'Audi nera che gli aveva procurato il Maestro e guardava dal finestrino la grande chiesa di Saint-Sulpice, illuminata dal basso da numerosi gruppi di fari. I due campanili si alzavano come salde sentinelle al di sopra del lungo corpo dell'edificio. Su ciascun fianco, una fila scura di sottili archi rampanti sporgeva come le costole di un animale aggraziato.
"I pagani hanno usato una casa di Dio per nascondere la loro chiave di volta." Anche in questo caso, la fratellanza aveva confermato la sua leg-gendaria reputazione di setta dedita all'insidia e all'inganno. Silas era an-sioso di trovare la pietra e di darla al Maestro, in modo che la Chiesa po-tesse recuperare quel che la fratellanza aveva sottratto ai fedeli molto tem-po prima.
"Questo darà ulteriore potere all'Opus Dei."
Parcheggiata l'Audi nella deserta Place Saint-Sulpice, Silas esalò lenta-mente il fiato e cercò di schiarirsi la mente in vista del compito che l'atten-deva. La schiena gli faceva ancora male a causa della mortificazione cor-porale di poco prima, ma il dolore non aveva importanza, al confronto del-le sofferenze da lui patite prima che l'Opus Dei lo salvasse.
Eppure, i ricordi di quella vita continuavano ad avvelenare la sua anima.
"Libera il tuo odio" Silas impose a se stesso. "Perdona coloro che ti han-no offeso."
Alzando gli occhi sulle torri di pietra di Saint-Sulpice, dovette lottare contro una familiare onda di riflusso, la forza che spesso richiamava la sua mente indietro nel tempo e lo chiudeva di nuovo nella prigione che in gio-ventù era stata il suo mondo. I ricordi del purgatorio affiorarono, come o-gni volta, sotto forma di una tempesta che colpiva i suoi sensi: il puzzo di cavoli marci, di morte, di orina e di feci. Le grida di disperazione che si perdevano nell'ululato del vento dei Pirenei e il singhiozzare di uomini di-menticati da tutti.
"Andorra" pensò, e strinse i pugni.
Incredibilmente, in quel territorio brullo e maledetto tra Spagna e Fran-cia, mentre rabbrividiva nella sua cella e chiedeva solo di morire, Silas era stato salvato.
Anche se al momento non se n'era accorto.
"La luce è giunta dopo molto tempo dal tuono."
Non si chiamava Silas, allora, anche se non ricordava il nome che i geni-tori gli avevano dato. Era fuggito di casa quando aveva sette anni. Il padre
ubriacone, un rozzo lavoratore del porto, infuriato dalla nascita di un figlio albino, picchiava regolarmente la moglie, incolpandola della condizione del bambino, che per lui costituiva una vergogna. Quando il figlio cercava di difenderla, veniva a sua volta percosso.
Una notte c'era stato un litigio terribile e la madre non si era più alzata. Il bambino era rimasto a lungo accanto al corpo senza vita della madre e a-veva provato un irresistibile senso di colpa perché non aveva potuto impe-dire che ciò accadesse.
"è colpa mia!"
Come se un demone si fosse impadronito del suo corpo, il bambino era andato in cucina e aveva afferrato un grosso coltello. Come sotto ipnosi, aveva raggiunto la camera da letto, dove il padre dormiva ubriaco. Senza una parola, l'aveva pugnalato alla schiena. Il padre aveva gridato per il do-lore e aveva cercato di allontanarsi, ma il figlio aveva continuato a colpirlo finché nella casa non era tornato il silenzio.
Il bambino era fuggito di casa, ma aveva trovato altrettanto ostili le stra-de di Marsiglia. Il suo aspetto diverso ne aveva fatto un reietto tra gli altri giovani vagabondi ed era stato costretto a vivere da solo nella cantina di una fabbrica abbandonata, mangiando la frutta che riusciva a rubare e il pesce crudo del porto. I suoi soli compagni erano i giornali strappati che trovava tra i rifiuti e sui quali aveva imparato a leggere. Col tempo era di-venuto sempre più robusto. Quando aveva dodici anni, un'altra vagabonda, che aveva il doppio dei suoi anni, lo aveva preso in giro davanti a tutti e aveva cercato di rubargli il cibo. Lui l'aveva picchiata fin quasi a ucciderla. Quando le guardie erano riuscite a staccarlo da lei, gli avevano dato un ul-timatum: o lasci Marsiglia o vai in riformatorio.
Il ragazzo si era allontanato lungo la costa fino a raggiungere Tolone. Col tempo, le occhiate di disprezzo di coloro che lo incontravano erano di-venute sguardi di paura. Il ragazzo era divenuto un giovanotto eccezional-mente alto e forte. Quando la gente gli passava vicino, la sentiva sussurra-re: "Un fantasma". Lo dicevano sgranando gli occhi per la paura nel vedere la sua pelle bianca. "Un fantasma con gli occhi di un diavolo!"
Ed egli si sentiva davvero un fantasma. Un essere trasparente, che vola-va da un porto all'altro.
La gente che guardava nella sua direzione non posava gli occhi su di lui.
A diciott'anni, in un porto, mentre cercava di rubare una cassa di pro-sciutto da una nave da carico, era stato scoperto da un paio di marinai. I due uomini che avevano cominciato a colpirlo puzzavano di birra, esatta-
mente come un tempo suo padre. I ricordi gonfi di paura e di odio si erano affacciati come un mostro che risale dalle profondità del mare. Con le ma-ni nude, il giovane aveva spezzato il collo a un marinaio e solo l'arrivo del-la polizia aveva evitato al secondo di subire la stessa sorte.
Due mesi più tardi, in ceppi, arrivava alla prigione di Andorra.
"Sei bianco come un fantasma" lo avevano preso in giro i compagni, quando le guardie l'avevano portato dentro, nudo e raggelato. "Mira el e-spectro! Forse il fantasma riuscirà a fuggire attraverso le pareri!"
In dodici anni di prigione, la sua pelle e la sua anima si erano disseccate fino a convincerlo di essere davvero trasparente.
"Sono un fantasma.
"Sono privo di peso.
"Yo soy un espectro... pálido corno un fantasma... caminando este mun-do a solas."
Una notte il fantasma era stato destato dalle urla degli altri carcerati. Non capiva che forza invisibile scuotesse il pavimento su cui dormiva, né quale mano possente facesse tremare la calce della sua cella di pietra ma, non appena era balzato in piedi, un enorme masso era caduto sul punto e-satto dove aveva dormito fino a un attimo prima. Guardando in alto per capire da dove venisse quella pietra, aveva visto un foro nella parete che oscillava ancora e, dal foro, un'immagine che non vedeva da più di dieci anni. La luna.
Mentre la terra continuava a tremare, il fantasma si era infilato nel foro e si era trovato davanti a un'enorme distesa aperta; un istante più tardi corre-va lungo il fianco della montagna per rifugiarsi nel bosco. Aveva continua-to a correre per tutta la notte, sempre in discesa, nonostante la fame e la stanchezza.
A malapena consapevole dei propri atti, all'alba si era trovato in una ra-dura dove la ferrovia passava in mezzo alla foresta. Aveva seguito le ro-taie, muovendosi come in un sogno. Quando aveva visto un carro merci aperto, vi si era infilato per rifugiarsi. Al suo risveglio, il treno era in viag-gio. "Da quanto tempo? Quanta strada avrò percorso?" Sentiva un crampo allo stomaco. "Sto morendo?" Si era riaddormentato. Era stato poi destato da qualcuno che gridava, lo percuoteva e l'aveva gettato giù dal vagone. Insanguinato, aveva raggiunto un piccolo villaggio e aveva cercato invano qualcosa da mangiare. Alla fine, troppo debole per fare ancora un solo pas-so, si era disteso sul marciapiede e aveva perso i sensi.
La luce era tornata lentamente e il fantasma si era chiesto da quanti gior-
ni fosse morto. "Un giorno? Tre giorni?" Non aveva importanza. Il suo let-to era soffice come una nuvola e l'aria attorno a lui aveva l'odore dolciastro delle candele. Gesù era sopra di lui e lo guardava. "Sono qui io" aveva det-to Gesù. "La pietra è rotolata via e tu sei rinato."
Si era addormentato e si era destato nuovamente. Aveva la testa un po' confusa. Non aveva mai creduto nel paradiso, ma adesso c'era Gesù che lo custodiva. Il fantasma aveva visto del cibo accanto al letto e l'aveva man-giato, provando l'impressione che la carne tornasse a materializzasi sulle sue ossa. Aveva dormito di nuovo. Al suo risveglio, Gesù gli sorrideva an-cora e gli diceva: "Sei salvo, figlio mio. Benedetti coloro che, seguono i miei passi".
Si era di nuovo addormentato.
A destare il fantasma, questa volta, era stato un grido di dolore. Il suo corpo era balzato fuori del letto, si era diretto verso il luogo da cui giunge-vano le grida, in fondo al corridoio. Si era trovato in una cucina dove c'era un uomo massiccio che ne picchiava uno più mingherlino. Istintivamente, il fantasma aveva afferrato l'uomo più grosso e lo aveva sbattuto contro il muro. L'uomo era fuggito, lasciando soli il fantasma e un giovane uomo vestito da prete. Il religioso aveva una brutta frattura al naso. Il fantasma lo aveva sollevato e lo aveva messo a sedere.
?Grazie, amico mio? aveva detto il sacerdote, parlando in un francese non molto sicuro. ?Le monete delle elemosine sono una tentazione per i ladri. Tu parlavi francese nel sonno. Parli anche spagnolo??
Il fantasma aveva scosso la testa.
?Come ti chiami?? aveva proseguito, nel suo francese incerto.
Il fantasma non ricordava il nome che i genitori gli avevano dato. Le u-niche parole che riusciva a ricordare erano gli insulti delle guardie della prigione.
Il prete aveva sorriso. ?No hay problema. Io sono Manuel Aringarosa. Sono un sacerdote venuto da Madrid. Sono stato inviato qui per costruire una chiesa per conto dell'Obra de Dios.?
?Dove sono?? La sua voce aveva un timbro cavernoso.
?A Oviedo. Nel Nord della Spagna.?
?Come sono arrivato qui??
其他有趣的翻译
网友关注
- 意大利语听说复习资料01
- 实用意大利语口语学习素材(1)
- 实用意大利语口语学习素材(2)
- 意语常用口语资料-Paesi e lingue国家和语言
- 意大利语发音方法简析
- 意大利语基本会话辅导-5
- 意大利语听说之精选民间谚语09
- 意大利语辅导资料之基本会话-9
- 意大利语听说之精选民间谚语03
- 实用意大利语口语学习素材(5)
- 意大利语口语备考资料精选03
- 意大利语口语备考资料精选01
- 意大利实用会话资料-语言02
- 实用意大利语口语学习素材(7)
- 意大利语听说考试备考资料23
- 实用意大利语口语学习素材(14)
- 意语常用口语资料-A scuola 在学校里
- 实用意大利语口语学习素材(10)
- 意大利语口语备考资料精选09
- 意语口语学习指导:A scuola 在学校里
- 意大利语辅导资料之基本会话-10
- 意大利语听说复习资料04
- 意大利实用会话资料-问候用语
- 意大利语口语备考资料精选06
- 意语口语学习资料:la settimana星期
- 实用意大利语口语学习素材(15)
- 意大利语听说考试备考资料07
- 意语口语学习指导:la settimana星期
- 实用意大利语口语学习素材(3)
- 意语口语学习指导:意大利语中对时间及其表达
- 意大利语听说复习资料02
- 意大利语口语备考资料精选04
- 意语口语学习指导:小妹妹(La Sorellina)
- 意大利语口语备考资料精选02
- 实用意大利语口语学习素材(12)
- 实用意大利语口语学习素材(9)
- 意语口语学习指导:国籍 NAZIONALITA’
- 意大利语基本会话辅导-4
- 意语口语辅导:餐饮用语大全
- 意大利语听说复习资料03
- 意语口语学习资料:意大利语中的21个字母
- 意大利实用会话资料-家庭与亲戚
- 意大利语听说考试备考资料50
- 意大利语听说考试备考资料15
- 意语口语学习指导:Fare la conoscenza认识
- 意语口语学习指导:询问姓名 COGNOME E NOME
- 浅析意大利语面试中最容易被问问题
- 意大利实用会话资料-国籍
- 意大利语听说考试备考资料49
- 意语常用口语资料-Fare la conoscenza认识
- 意大利语听说之精选民间谚语04
- 意大利语听说复习资料05
- 意大利语听说之精选民间谚语05
- 意大利实用会话资料-年龄02
- 意语口语学习资料:简单的意大利语日常会话
- 意大利语对话资料:时间安排
- 意语口语学习指导:职业与工作 PROFESSIONE E LAVORO
- 意大利实用会话资料-语言01
- 意大利语听说考试备考资料06
- 意语口语学习指导:Buon compleanno(生日快乐!)
- 意语口语学习:简单的意大利语日常会话
- 意大利实用会话资料-年龄01
- 实用意大利语口语学习素材(4)
- 实用意大利语口语学习素材(8)
- 意大利语口语备考资料精选10
- 意大利语对话素材:买鞋
- 实用意大利语口语学习素材(13)
- 意大利语听说之精选民间谚语02
- 实用意大利语口语学习素材(6)
- 实用意大利语口语学习素材(11)
- 意语常用口语资料-意大利语中时间及其表达
- 意大利语听说之精选民间谚语10
- 意大利语听说考试备考资料39
- 意大利语听说考试备考资料25
- 意大利语口语备考资料精选05
- 意大利语听说考试备考资料14
- 意大利语听说考试备考资料16
- 意语常用口语资料-职业与工作
- 意语常用口语资料-读与写Leggere e scrivere
- 意大利语听说之精选民间谚语06
- 意大利语听说考试备考资料40
精品推荐
- 特克斯县05月30日天气:晴转多云,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:22/9℃
- 麻城市05月30日天气:多云,风向:北风,风力:3-4级转<3级,气温:28/22℃
- 大安市05月30日天气:晴转多云,风向:东南风,风力:<3级,气温:25/14℃
- 昭苏县05月30日天气:晴转阴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:19/6℃
- 和布克赛尔蒙古县05月30日天气:小雨转晴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:11/3℃
- 塔什库尔干县05月30日天气:小雨,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:13/2℃
- 乌兰县05月30日天气:小雨,风向:西风,风力:<3级,气温:22/8℃
- 临猗县05月30日天气:晴转多云,风向:西风,风力:<3级,气温:22/18℃
- 东方市05月30日天气:多云,风向:北风,风力:3-4级转<3级,气温:32/27℃
- 温泉县05月30日天气:晴,风向:无持续风向,风力:<3级,气温:22/6℃
分类导航
热门有趣的翻译
- 意大利语现在完成进行时
- 意大利语副词
- 意语口语辅导:基本会话-14
- 意语词汇:意大利语菜单实词汇05
- 意大利语“完蛋了”怎么说?
- 意大利语词汇辅导素材:基本词汇15
- 意大利语辅导:意大利语谚语L
- 意大利语反身动词
- 意大利语课程学习 (火车)[2]
- 意语词汇学习基础课程第11课
- 意大利语“再见”怎么说?
- 意大利语备考资料:数目和度量衡词汇02
- 意大利语常见谚语
- 意语口语辅导:基本会话-22
- 意大利语阅读三寸之舌
- 意大利语听说复习资料03
- 意大利语巧缩写 7
- 意大利语辅导资料之基本会话-9
- 意大利语阅读:ricca
- 意大利语法:表示时间的补充词汇01
- 意大利语的阴阳性辅导
- 《木偶奇遇记》正文05
- 实用意大利语口语学习资料(43)
- 意语词汇:曲风
- 意语词汇:考古 2
- 意大利语精选文章阅读第8篇